About the Author
Author

Sono un manager appassionato di Marketing, Comunicazione, Web, IoT, UX, innovazione e qualità nella tecnologia e nelle relazioni. Questo sito raccoglie miei articoli con un punto di vista possibilmente nuovo che spero possano incontrare il vostro interesse. Puoi contattarmi tramite Linkedin: https://www.linkedin.com/in/baldassar

Mascherine e respiratori di protezione Coronavirus SARS-Cov-2: come sceglierli, come usarli

Mascherine e respiratori di protezione Coronavirus SARS-Cov-2: come sceglierli, come usarli

Per acquistare questi tipi di prodotto ho fatto le dovute ricerche e benchmark… volentieri condivido le informazioni verificate che ho trovato e per quanto possibile in modo semplice.

Penso siano importanti perché ho notato superficialità e disinformazione su questi dispositivi, li ho visto indossare in modo errato – persino da alcuni dottori – ed infine ho sentito dire molte inesattezze: “non proteggono chi le indossa ma protegge gli altri”, “per questo virus va bene qualsiasi mascherina“, non servono a nulla” etc etc…
Facciamo chiarezza.

Per proteggersi dal virus SARS-CoV-2 (detto “Coronavirus”) , causa dell’attuale sindrome COVID-19  (si veda per dettagli quest’altro articolo), sono considerate efficaci e consigliate dal Ministero della Salute le “mascherine” o più correttamente i respiratori, certificati:

  • FFP2 o P2 (efficacia minima 92% con particelle da 0,30 µm) – simili allo standard USA N95
  • FFP3 o P3 (efficacia minima 98% con particelle da 0,30 µm) –    ”      ”        ”       ” N99/N100


== LEGGI TUTTO ==> “Mascherine e respiratori di protezione Coronavirus SARS-Cov-2: come sceglierli, come usarli” »


Coronavirus SARS-CoV-2: Informazioni meno diffuse

Coronavirus SARS-CoV-2: Informazioni meno diffuse

Come di consueto non ripeterò quanto già diffusamente si trova nei media, piuttosto ho raccolto qui le informazioni un po’ più difficili da trovare, documentate, sul virus coronavirus SARS-Cov-2 e sulla relativa sindrome COVID-19.
Penso possano essere interessanti o utili, tradotte in una forma più digeribile.
Per chi desidera informazioni utili sulle mascherine di protezione, consiglio questo articolo.

Innanzitutto facciamo chiarezza sui termini:

SARS-CoV-2: è il nome tecnico del virus dell’attuale pandemia, che sta a significare “Severe Acute Respiratory Syndrome CoronaVirus 2“. Inizialmente il suo nome era 2019-nCoV, ossia “nuovo Coronavirus“, per la sua forma; poi gli scienziati hanno capito essere una mutazione del suo letale predecessore SARS-CoV che causava la SARS, appunto, e quindi gli hanno dato lo stesso nome aggiungendo il -2.


== LEGGI TUTTO ==> “Coronavirus SARS-CoV-2: Informazioni meno diffuse” »


Monitoriamo in real time: Coronavirus – Qualità Aria – Terremoti

Monitoriamo in real time: Coronavirus – Qualità Aria – Terremoti

Potrebbe sembrare mania di controllo, ma è più semplicemente passione per il monitoraggio,
che può andare dall’usura di un utensile o andamento della produzione nell’Industry 4.0
ai fenomeni demografici e geofisici.

Se avete monitoraggi da proporre scrivetemi in Linkedin www.linkedin.com/in/baldassar !


Monitoraggio diffusione SARS-CoV-2 (Coronavirus)


== LEGGI TUTTO ==> “Monitoriamo in real time: Coronavirus – Qualità Aria – Terremoti” »


Visual, Auditory, Kinesthetic nella pratica – 3a parte

Visual, Auditory, Kinesthetic nella pratica – 3a parte

Abbiamo chiuso la [ 1a parte ] scoprendo che le persone hanno una spiccata preferenza per uno dei cinque sensi.
Nella [ 2a parte ] ci siamo divertiti (spero!) a scoprire le inclinazioni del linguaggio interiore delle persone e come questo si manifesti all’esterno.

Con queste pulci nell’orecchio troverete ora divertente osservare amici, parenti e scoprire in loro elementi che prima vi sarebbero sfuggiti.
E’ sufficiente osservare. Proseguendo il nostro viaggio ne vedremo delle belle nell’affascinante psiche umana.

In barba a mille corsi, mille slides powerpoint e tanti guru “bla-bla”, vediamo finalmente qualche esempio pratico!
== LEGGI TUTTO ==> “Visual, Auditory, Kinesthetic nella pratica – 3a parte” »


PILE RICARICABILI: guida facile per risparmiare ed inquinare meno, in casa ed in ufficio

PILE RICARICABILI: guida facile per risparmiare ed inquinare meno, in casa ed in ufficio

Ecco una guida che ho semplificato per farti usare le batterie ricaricabili,
in casa come in ufficio, regalandoti un’energia 100 volte meno costosa e che inquina 100 volte meno.

[untitled_box] Immagina se io vendessi legalmente la benzina a metà prezzo e che inquinasse la metà, diventerei rapidamente ricco sfondato, giusto ? [/untitled_box]

Con le batterie ricaricabili il risparmio è molto superiore: sono ricaricabili circa 500 volte e le migliori costano 4-5 volte di più rispetto alle pile usa e getta. Nella pratica reale possiamo considerare un risparmio effettivo tra 10 e 100 volte, a seconda dell’uso, senza contare che inquiniamo meno per altrettante volte.
E’ come avere una pompa di benzina che la vende a 13 centesimi di Euro al litro o addirittura a 1.3 centesimi… nessuno andrebbe a far benzina altrove !!
Eppure nelle case e negli uffici utilizziamo ancora le batterie usa e getta per alimentare i nostri mille telecomandi, giocattoli, tastiere wireless, mouse, calcolatrici, gadget vari… perché?   PIGRIZIA !

Allora, per aiutarti a vincere la pigrizia semplifico tutto per bene e vado al sodo su cosa comprare e come fare


== LEGGI TUTTO ==> “PILE RICARICABILI: guida facile per risparmiare ed inquinare meno, in casa ed in ufficio” »